AIC è un’associazione che – riunendo centinaia di grandi professionisti e studenti in una piattaforma aperta, in cui lo scambio di idee ed esperienze e l’interazione tra i soci danno luogo ad una crescita culturale di tutto il movimento – ha l’obiettivo di creare ed offrire ai propri iscritti opportunità reali di crescita e di affermazione.
AIC è un’Associazione nata per catalizzare lo spirito di forte tradizione ed innovazione della cucina italiana e diventare un traino convinto e convincente per tutti quei professionisti che desiderano sperimentare, ricercare e studiare con passione
Una risposta quindi alle esigenze, sempre più diffuse, di fare sistema proponendosi come interlocutore autorevole per chiunque voglia portare la qualità nel mondo della ristorazione.
Particolarità di AIC, è la presenza nel gruppo di docenti con professionalità diverse, tutte di grandissimo profilo, quali chef , pasticceri ed esperti del settore sia nazionali che internazionali
La volontà principale è quella di proporsi come punto di riferimento per i professionisti, per le aziende del settore horeca e per tutti gli studenti che intendano intraprendere con passione la professione. Essere un traino credibile per tutti i protagonisti della ristorazione ed educare il consumatore al gusto e alla cultura della cucina di qualità.
• AIC, un nuovo modo di fare Associazione
• Campionati Italiani Associazione Italiana Chef 2018/2019: i vincitori per categoria
• Il protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale

Attraverso l’associazione si vuole sviluppare:
• Piattaforma per aggiornamenti e qualificazioni professionali
• Senso di professionalità e di collaborazione;
• Sostegno per gli allievi che entrano a far parte del lavoro professionale, organizzando corsi di formazione e specializzazione in collaborazione con rinomate scuole
• Disponibilità allo scambio di esperienze sul campo;
• Solidarietà nei confronti degli altri colleghi;
• Crescita professionale ed umana;
• Promozione della consapevolezza della cucina professionale per elevare gli standard professionali del cibo e dell’ospitalità;
• Creatività e l’innovazione come stimolo per esaltare la propria cucina;
• Sani valori imprenditoriali per affrontare le sfide dei prossimi anni.
Chef Formatori
Pantaleone Amato
Tecnologie moderne & Creatività
Fabrizio D’Alessandro
Categoria “Formazione”: Carne bianca, rossa e nera
Daniele Cavuoto
Campione Italiano Categoria “Cucina Internazionale” : Cucine del mondo 2 – Africa
Emiliano Lopez
Pesce e Crostacei
Francesco Mammola
Cucine del mondo 3 – India
Fabrizio D’Alessandro
Categoria “Formazione”: Cucina salutistica
Marco Martini
Stella Michelin: Tradizione & Innovazione
Andrea Golino
Categoria “Cucina Finger” : Panificazione & Pizza
Emiliano Lopez
Cucine del mondo 4 – Sud America
Angelo Iannelli
Panificazione & Pizza
Pantaleone Amato
Tecnologie Moderne & Creatività
Usai | Martini | Nastri | Baldassarre
Stella Michelin: Cucine Stellate
Lucio Forino
Categoria “Cioccolato Artistico” : Cioccolato
Lucio Forino
Categoria “Cioccolato Artistico”: Gelato Gastronomico
Fabio Turchetti
Wine & Oil